Notizie- A D U  Associazione Diritti Umani

AD
Associazione Diritti Umani

Notizie

Il Ricatto di Lukashenko a Bruxelles

Nella giornata mondiale dei Diritti Umani, Noi di ADU International volgiamo il nostro attento sguardo all’immane tragedia dei 4000 migranti (iracheni, afgani e siriani) al confine tra Bielorussia e Polonia, ovvero ai confini dell’Unione Europea, costretti, vincolati nella “Foresta della Vergogna” (Cit.) a Kuznica, ma prigionieri di Minsk ed utilizzati come arma impropria dal presidente Lukashenko per ricattare Bruxelles.

Giovani, donne, anziani e bambini sono costretti a vivere nella foresta, i bambini dormono sui rami più bassi dei pini neri, mentre gli altri si stringono davanti a spartani fuochi di betulla, ennesima beffa delle truppe di Minsk. A ciò si aggiunga le continue violenze che i migranti subiscono da parte delle truppe schierate, oltre che da agguerriti criminali e bande xenofobe. In soli 11 giorni si sono registrate ben 11 vittime tra cui diversi bambini, morti di freddo, fame e stenti. Non solo.

Il campo profughi che il presidente Lukashenko avrebbe installato nell’area non sarebbe destinato solamente a dare riparo, riscaldamento e a distribuire acqua e pane, ma addirittura sarebbe un campo di arruolamento di truppe per fronteggiare la crisi.
È inaudibile e perentoriamente inaccettabile che nel 2021 ci siano ancora così tante remore, pregiudizi e discriminazione incontrollata nei confronti di tutte quelle genti, persone, popolazioni intere che per motivi politici, di guerra, di desertificazione, climatici, sono costretti a migrare verso territori che offrano loro maggiori sicurezze e una migliore qualità della loro vita.

Questa crisi non è altro che l’esempio tangibile di come gli esseri umani non abbiano la consapevolezza di non essere soli, legata a preconcetti medievali dell’io e del mio. Il pianeta è di tutta la popolazione che lo abita. Senza confini. Non esiste un Pianeta B.

Questo genocidio è, e sarà, solo la “punta di un iceberg”, tendente a crescere in maniera esponenziale nei prossimi anni, a causa della imminente crisi climatica che sta avvilendo il nostro pianeta, la cui popolazione è schiava di poche persone, ignoranti, che mettono sempre davanti il MIO, anziché il NOSTRO nelle scelte politiche.

Si parla di persone che saranno costrette a lasciare le loro terre natie, aride e deserte, per raggiungere la “nostra” tanta agognata “Europa”.

E allora, gridiamo a voce alta il riconoscimento di tutti i diritti umani, senza distinzioni di razza, etnia, provenienza, uguali e solidali.
 

Codice delle leggi Antimafia e delle misure di prevenzione D.LGS 159/2011
Il processo al patrimonio: La confisca senza condanna nel Quadro dei Principi Convenzionali e Costituzionali
Vi aspettiamo al Convegno organizzato da ADU - Associazione Diritti Umani per la promozione e la difesa dei Diritti Fondamentali dell'Uomo e dall'Osservatorio Misure di Prevenzione, con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Belluno
Vengono riconosciuti n. 3 crediti formativi. 
Per iscrizioni, contattate comunicazioni@dirittiumani.eu
CHIUDE PER 2 GIORNI IL "PRONTO SOCCORSO" DEI DIRITTI UMANI
L'ADU esprime forte preoccupazione per la sospensione della ricezione delle richieste ex. art. 39 Regolamento di procedura nelle giornate del 13 e 14 maggio 2021. 
Si riporta, qui seguito, l'articolo pubblicato da Eurojus.it:

" Due giorni di assoluta mancanza di tutela nel sistema CEDU: l’inquietante interruzione dei lavori della sezione competente per le misure cautelari ex art. 39 Regolamento di procedura"

http://rivista.eurojus.it/due-giorni-di-assoluta-mancanza-di-tutela-nel-sistema-cedu-linquietante-interruzione-dei-lavori-della-sezione-competente-per-le-misure-cautelari-ex-art-39-regolamento-di-procedura/ 

 
Webinar gratuito!
In data 26 Aprile 2021, alle ore 16, si svolgerà un Webinar gratuito in tema di delitti contro l'ambiente. 
Come relatrice, ci sarà la nostra vicepresidente ADU, Avv. Sonia
Sommacal. Il Convegno si intitola "Il biologo forense ambientale: le competenze del Biologo per il contrasto ai delitti contro l'ambiente". 
Vi invitiamo a partecipare in tanti!
Per maggiori informazioni o per iscrivervi, vi invitiamo a scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: info@unibiofor.it

L'Avv. Matteo Francavilla 
entra 
in ADU
Oggi è un gran giorno. 
Entra a far parte del nostro team l'Avv. Matteo Francavilla, del foro di Milano. 
Professionalità ed efficienza sono le caratteristiche che lo contraddistinguono e siamo più che onorati nell'averlo con noi. 

L'Avv. Matteo Francavilla è esperto in diritto penale, responsabilità civile, diritto ambientale e difesa dei diritti civili. Difende i meno abbienti con il patrocinio a spese dello Stato, garantendo la salvaguardia dei loro diritti. È un grande studioso e, infatti, legge articoli scientifici sulla transizione ecologica ambientale, con particolare riferimento a quella energetica. 

Benvenuto Avvocato!
Read More
TE VERDE con Elena Grandi, Angela Maria Bitonti e Sonia Sommacal
Due giovani italiane di 18 e 20 anni, una veneta e l'altra della Basilicata, hanno fatto ricorso alla Corte europea dei diritti umani contro 33 Stati membri del Consiglio d'Europa, accusandoli di violare il loro diritto alla vita, alla salute, e alla vita privata e familiare perché non rispettano gli impegni assunti con la firma dell'accordo di Parigi del 2015, la Cop21.
Le due giovani ragazze si sono rivolte all'Avv. Sonia Sommacal e all'Avv. Angela Maria Bitonti per essere assistite. Al tè verde, saranno presenti Elena Grandi, co-portavoce nazione Federazione Verdi, e le due socie ADU, nonché avvocatesse delle due assistite, Angela Maria Bitonti, del foro di Matera, e Sonia Sommacal, del foro di Belluno.